Dominio italiano: 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso

Il 4 maggio 1912, mentre infuriava la guerra tra l’Italia e l’Impero Ottomano, le truppe italiane sbarcarono a Rodi. Pochi giorni dopo ottennero il controllo completo dell’isola. Il dominio italiano nel Dodecaneso è solo all’inizio.

Le truppe italiane sbarcano a Rodi, tenuta dagli ottomani, il 4 maggio 1912

Come ricordato da Minas Alexiadis, in “VIMA” del 4 ottobre 1994, commentando il libro di Zacharias Tsirpanlis, per molti anni professore di Storia europea all’Università di Ioannina, intitolato Governo d’Italia nel Dodecaneso, 1912-1913:

“Prima parte [του βιβλίου] copre il periodo transitorio, per così dire, dell’occupazione italiana, dal 1912 al 1923. Si chiama giustamente “occupazione temporanea e aspirazione permanente”.

Il primo periodo della dominazione italiana

“I comandanti militari italiani, nonostante le occasionali reticenze del governo romano, indebolirono sistematicamente le istituzioni fondamentali da cui la vita del Dodecaneso era stata governata per secoli, come l’istruzione scolastica greca, la Chiesa ortodossa, l’autogoverno locale, che per molti versi conseguirono autonomia.

“Il passaggio del potere dal governo ottomano al governo italiano non fu agevole, perché fin dall’inizio il popolo greco voleva l’unificazione con la Patria. I nuovi conquistatori fecero in modo che la resistenza della popolazione fosse soppressa in ogni modo possibile: coercizione economica e psicologica, con la persecuzione e l’esilio degli “intellettuali” dai gruppi dotti di spicco della società isolana, con l’imposizione della lingua e della cultura italiana, con la sconsiderata falsificazione della storia passata, con la proiezione e la strumentalizzazione faziosa dei monumenti archeologici” .

“PASSO LIBERO” del 6 febbraio 1935, ripubblicando stralci degli articoli della “Gazzetta di Ginevra” sul Dodecaneso e l’Italia, in particolare sugli sviluppi avvenuti alla fine della prima guerra mondiale e del Disastro dell’Asia Minore

“ELEFTHERON BIMA”, 6/2/1935, Archivio Storico “A BIMA” | “NOTIZIA”

“Oggi il Dodecaneso si presenta come pomo della discordia. L’Italia lo occupò durante la guerra italo-turca.

“La Grecia ha cercato di acquisire queste isole greche e sono stati negoziati vari accordi tra Atene e Roma per il ritorno del Dodecaneso alla Grecia. (…) L’Italia avrebbe ricevuto un risarcimento attraverso il Trattato di Sèvres in Asia Minore.

Sogni perduti

“Tuttavia, il crollo del fronte greco e la vittoria del nazionalismo turco hanno infranto questo sogno. E da allora non si è più parlato di referendum sul Dodecaneso o di restituzione delle isole alla Grecia.

“La Turchia, invece, ha rinunciato a tutti i suoi diritti attraverso il Trattato di Losanna e nonostante le proteste ufficiali della delegazione greca, l’Italia ha annunciato l’annessione del Dodecaneso.

“La protesta è certamente platonica, ma la speranza resta negli animi del popolo greco. Il problema non è definitivamente risolto.

“L’Italia, stabilita nel Dodecaneso, aveva due obiettivi, che erano complementari. Per stabilire una base navale nelle Isole per l’espansione verso est e per garantire questa base a tutti, iniziò a spremere la terra.

(…)

“Ma ciò che è interessante è l’ellenismo del Dodecaneso. L’italiano sembra avviarsi verso una graduale assimilazione. Il greco è stato gradualmente sostituito dall’italiano nelle scuole”.

“PASSO LIBERO”, 24.10.1930, Archivio Storico “IL PASSO” | “NOTIZIA”

Export attraverso decisioni agricole

Questa strategia di italianizzazione del Dodecaneso è stata attuata anche attraverso una serie di decreti legislativi agricoli emanati negli anni ’20 dal governo italiano e si è scoperto che avevano obiettivi ben precisi.

Va notato che dal 1922 l’Italia è governata dal dittatore fascista Benito Mussolini.

Il medico e politico dodicenne Skevophylax / Skevos Zervos scrisse in una lettera a “ELEFTHERON VIMA” del 24 ottobre 1930.

“Nel 1920 – poco dopo la caduta dei liberali in Grecia – fu emanato il decreto legislativo agricolo italiano n. 36, in cui “è vietata la coltivazione dei campi del Dodecaneso, che hanno tendenza all’inverdimento, o dove in essi compare il pino.. .”

“Nel 1922 un altro decreto italiano “vietava lo sfalcio dei cespugli nei campi, senza permesso speciale”.

(…)

“Nel 1924 con decreto legislativo 19 – il governatore generale del Dodecaneso aveva diritti sovrani e poteri legislativi locali – fu proibito il disboscamento nell’isola”.

(…)

Il decreto del 1929 è un monumento alle libertà coloniali e all’assurdità legislativa

“Con decreto 32 del 1929, i Rodi furono completamente privati ​​dei loro campi e dichiararono di aver perso la proprietà delle loro piantagioni, che furono così confiscate dall’Italia come “terra nazionale italiana” sulla base del fatto che i Rodi non avevano coltivato i loro campi per tre anni.

“È come se i Rodi potessero mai svolgere qualsiasi lavoro agricolo in esso, quando era così chiaramente e così severamente proibito da tanti decreti.

“STEP”, 4-10-1994, Archivio Storico “STEP” | “NOTIZIA”

Residenziale

“E i contadini di Rodi vedendo con tristezza (…) che i loro campi erano loro tolti e che erano stati privati ​​dei fertili pascoli di Cattavia, affinché l’Italia potesse stabilirvi gratuitamente i suoi coloni, fondai il villaggio di San Marco ed erano arrabbiati e quindi affrontando lo spostamento delle pianure di Mesanagro e delle pianure di Kalamonos e Dimilia, nelle quali il Sig. Lago (ss comandante militare delle forze di occupazione italiane nel Dodecaneso) fondò così il villaggio di Musolian.

(…)

Premio italiano

“I contadini di Rodi se ne andarono, sapendo che la politica italiana cercava costantemente, metodicamente e intensamente di distruggerli con mezzi infiniti, mentre non potevano sopportare le più pesanti tasse sui profitti, tasse sulla proprietà, agricoltura, grano, agricoltura, tassa forestale, tassa sul bestiame, tassa edilizia, tassa costruzione strade, tassa emergenza, tassa carta moneta, tassa bellezza comunale, tassa dote, tassa di viaggio, imposta di bollo, tassa portuale, tassa di censo, tassa di affitto e molte altre tasse che prima non esistevano. (…)

“Gli abitanti di Rodi se ne andarono perché sapevano benissimo e per amara esperienza che il programma italiano nel Dodecaneso prevedeva la distruzione prima di Rodi, poi di Kos e del resto del Dodecaneso, che gli italiani avrebbero gradualmente colonizzato”.

Infatti, secondo l’articolo “PASSO LIBERO”, lo stesso comandante italiano Mario Lago ha affermato che “il fenomeno della mancanza di manodopera connesso con l’area di seminativo e la necessità di trasportare altri agricoltori – italiani dall’Italia – più coltiveranno intensamente queste terre, che altrimenti rimarranno disabitate e abbandonate».

“ELEFTHERON BIMA”, 2-11-1935, Archivio Storico “A BIMA” | “NOTIZIA”

Esperimento di mutazione della popolazione

La seconda parte del già citato libro di Zacharias Tsirpanlis, Regole italiane nel Dodecaneso, 1912-1913 copre questo periodo di esilio.

“Durante questi vent’anni, il volto infaticabile del fascismo italiano ha invaso le isole senza ostacoli, con l’appoggio internazionale grazie al Trattato di Losanna, e la trasformazione materiale, spirituale e demografica del sud-est Egeo è stata perseguita consapevolmente e chiaramente, con sistemi e programmi. . “

»Il comandante del Dodecaneso italiano continuò a mantenere la sua giurisdizione militare e governò in modo autocratico, per decreto.

» Agli abitanti del Dodecaneso viene concessa una specifica cittadinanza italiana (minore o maggiore); i nomi delle isole furono cambiati per apparire italiani, nello stile stabilito dai Cavalieri di San Giorgio. Giovanni nel Medioevo; Le scuole greche furono distrutte dall’annientamento del controllo dell’autorità e dalle difficoltà economiche.

“D’altra parte, la presenza educativa e propagandistica degli italiani crebbe in modo impressionante con la costruzione di un imponente complesso di scuole, templi e ospedali, retto da fratelli e sorelle di vari ordini religiosi venuti dall’Italia.

»La gioventù è organizzata secondo gli standard fascisti nella metropoli. La Chiesa ortodossa locale è stata costretta, con il consenso, purtroppo, dei suoi gerarchi, a separarsi dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

» Il Vaticano stabilì la sede dei vescovi a Rodi e nominò il primo arcivescovo latino (nel 1929). Quasi tutte le imprese, industriali, agricole, commerciali, “artistiche”, edilizie, nonché bancarie caddero nelle mani degli italiani.

“I contadini del Dodecaneso morivano sotto il peso di debilitanti restrizioni, multe, debiti. A quel punto, l’esodo di massa della popolazione greca verso i principali stati greci era completo, mentre i coloni italiani si stavano spostando in massa, i cui villaggi o insediamenti puramente italiani furono fondate a Rodi, Kos e Leros.

» Parallelamente si osservarono interventi radicali nel paesaggio urbano e rurale con l’apertura di strade, con rilievi fondiari, pavimentazioni in asfalto, espropri forzati, con la costruzione di edifici che si contraddistinsero per l’eclettismo italiano del periodo tra le due guerre. In generale, la “politica della pietra” lascia ancora oggi il segno sulle isole.

“L’alienazione delle persone, delle istituzioni e dell’ambiente è ulteriormente accentuata dall’intervento nelle autonomie locali, nell’esercizio della giustizia e nell’amministrazione delle leggi, nell’assimilazione legislativa con l’Italia”.

Panzer tedeschi a Rodi

Fine dell’occupazione italiana e unione con la Grecia

Italocrazia, l’occupazione italiana del Dodecaneso, iniziata il 4 maggio 1912, durò fino al 1943.

Nel settembre del 1943, in piena seconda guerra mondiale, le truppe naziste stavano per espellere l’ex alleato italiano, ormai arreso agli angloamericani.

Nel 1945, dopo la fine della guerra, l’amministrazione del Dodecaneso sarebbe stata rilevata dagli inglesi fino a quando il 10 febbraio 1947 fu firmato a Parigi un trattato di pace tra gli Alleati e le Potenze Alleate (e la Grecia) e l’Italia, secondo alla quale l’Italia cedette la Grecia con piena sovranità sulle isole del Dodecaneso e sulle isole minori adiacenti.

Il 7 marzo 1948 il Dodecaneso si unirà ufficialmente alla madre Grecia.

Ludovico Schiavone

"Analista incredibilmente umile. Giocatore. Organizzatore. Specialista estremo di zombi. Orgoglioso esperto di Twitter. Appassionato introverso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *