È tempo di sapere dove si trova e trovarlo.
La Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita una straordinaria collezione di disegni di Leonardo da Vinci.
In particolare, è nella sua cantina che uno specialista di nome Vito Milo ha intrapreso un compito molto importante per la conservazione delle opere d’arte.
In mano una volta teneva un disegno, una pagina del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Il processo di trattamento è certamente faticoso.
Per chi non lo sapesse Il Codice Atlantico è una raccolta di 1.119 pagine di disegni di da Vinci – per macchine volanti, armi da guerra, dispositivi idraulici – insieme ad annotazioni.
Si tratta di lui la più grande collezione al mondo di opere di da Vinci. Le pagine, che prima erano rilegate in un unico volume, sono ora archiviate come fogli singoli. Gli inchiostri marroni di Da Vinci risaltano davvero su uno sfondo luminoso.
Nel frattempo a Washington, la mostra di da Vinci, Imagining the Future, ha visto in mostra i dodici fogli originali del Codice Atlantico, la prima volta che una delle pagine del Codice ha viaggiato negli Stati Uniti. La mostra, che durerà fino al 20 agosto, ha comprensibilmente attirato l’attenzione: tutti sanno cosa significa “da Vinci”: il riconoscimento del nome è universale, dopo tutto.
La Biblioteca Ambrosiana è uno dei grandi musei più oscuri del mondo, almeno per il pubblico, se non per gli studiosi.
Si trova in uno bellissimo edificio di 400 anni, a pochi isolati dal famoso Duomo di Milano, Ma riceve solo circa 180.000 visitatori all’anno. Ambrosiano fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, l’arcivescovo di Milano, che lo intitolò al patrono della città, Sant’Ambrogio, e lo dotò della sua vasta collezione di libri, manoscritti e opere d’arte.
I dipinti dell’Ambrosiana sono pochi ma di eccezionale qualità: Botticelli, Caravaggio, Tiziano, da Vinci, ecc.
I libri e i manoscritti che troverai qui provengono da tutto il mondo.
A questo punto va notato che l’Ambrosiana aprì le sue porte a chiunque sapesse leggere e scrivere, fu infatti una delle prime biblioteche in Europa a farlo. La pena per il furto iscritta sulla lastra di marmo ancora visibile è la scomunica.
Nel corso degli anni la collezione si è arricchita, in particolare con l’acquisizione del Codice Atlantico, nel 1637. Da Vinci era morto più di un secolo prima, lasciando i suoi disegni e appunti a uno dei suoi studenti. Molte di queste pagine in folio furono successivamente raccolte e rilegate dallo scultore tardo rinascimentale Pompeo Leoni in un unico volume.
Le sue pagine sono ricoperte non solo di schizzi e disegni, ma anche dell’esclusiva “scrittura speculare” di da Vinci. — mancino e scrive da destra a sinistra.
Da qualche parte, Da Vinci ha scritto alcune parole per ricordare di comprare il carbone, di disegnare.
Il Codice Atlantico contiene la sua ultima voce nota del 1518: “Il 24 giugno, giorno di San Giovanni, ad Amboise alla corte di Cloux”. Da Vinci morì ad Amboise l’anno successivo all’età di 67 anni.
L’evento più traumatico nella storia del museo è l’arrivo di Napoleone. Attraversò le Alpi nel 1796 e mentre scendeva lungo la penisola italiana rimandò a Parigi carri di bottino. Centinaia di dipinti e sculture furono prelevati dall’Italia: Laocon ei suoi figli, da Roma. Venere de’ Medici, da Firenze, cavalletto in bronzo sopra S. Mark’s, di Venezia, sarà esso stesso un museo di livello mondiale. In effetti, è proprio quello che è successo: il Louvre. Napoleone portò con sé libri e manoscritti. La maggior parte degli archivi vaticani si dirige a nord. Così è il Codice Atlantico.
Dopo la sconfitta di Napoleone, le spoglie d’Europa avrebbero dovuto essere restituite al loro luogo d’origine. Il Vaticano non è stato in grado di recuperare tutti i suoi documenti. Molta carta viene venduta e utilizzata a Parigi per fare carta o avvolgere carne e formaggio. La Francia risparmia molte merci. Alla fine, solo circa la metà di ciò che andò perduto a causa delle spoliazioni napoleoniche – il “saccheggio di Napoleone” – fu riportato al suo posto originario. Il Codice Atlantico è uno di questi. Da allora è stato ospitato al sicuro nel suo museo originale a Milano.
Durante gli anni ’60, gli ingegneri hanno scartato l’enorme volume unico del Codice e hanno incorniciato ciascuna delle oltre 1.000 foglie in moderni supporti di carta, lasciando entrambi i lati di ogni foglia esposti quando necessario. Fatto ciò, le pagine sono state riorganizzate in 12 volumi più piccoli. Poi, nel 2006, un conservatore del Metropolitan Museum of Art di New York ha lanciato l’allarme. Controllando il Codice, ha trovato delle macchie scure sulle pagine, probabilmente causate da muffa.
Poi sono iniziate le indagini. Le macchie risultarono non essere state causate da muffe, ma da sali di mercurio, molto probabilmente nella colla che teneva ogni foglio sul retro della carta. Fortunatamente, la macchia non ha colpito il foglio da Vinci in sé, ma solo la carta che lo circonda. Volumi separati. Eventuali fogli interessati devono essere rimossi dalla vecchia cornice di carta e inseriti in una nuova. Da quel momento in poi, le foglie furono conservate come individui.
I conservatori più recenti possono ora vedere le cancellature di da Vinci, i suoi errori, le piccole note che ha scritto a se stesso. Ci vorrà circa un mese per liberare il disegno dal vecchio supporto di carta, lavare via la vecchia colla e incollare nuovamente con un nuovo tipo di colla se necessario. Quindi il manager passerà al foglio successivo.
Da allora i fogli possono essere digitalizzati. L’altro pezzo è che le singole foglie possono viaggiare ed essere esposte allo spazio. All’Ambrosiana le dodici pagine sono ora sempre visibili al pubblico. Ma il protocollo è severo: per evitare danni causati dalla luce naturale, le foglie possono essere esposte solo per tre mesi. Deve quindi riposare nell’oscurità per tre anni.
L’Ambrosiana rimane un’istituzione ecclesiastica e Alberto Rocca, direttore della galleria, è un prete cattolico. Rocca cura non solo la raccolta di immagini, ma anche una rete di programmi per studiosi a distanza.
E ora potrebbe essere il momento di pensare a quanto segue: come mai non hai mai visitato questo incredibile museo prima?
Fonte: Atlantico
“Secchione di pancetta. Orgoglioso secchione di Twitter. Piantagrane. Studioso di cibo freelance. Devoto drogato del web.”