Storia delle fake news politiche
Come gli antichi greci e papi hanno mentito al mondo
Di Kai Schulik
14 maggio 2022, 21:20
Le fake news alimentano da anni odio e sfiducia sui social media. Ma le teorie del complotto esistevano molto prima dell’invenzione di Internet. Le sue radici risalgono all’antichità e al medioevo.
Almeno dalla campagna elettorale statunitense del 2016, le fake news sono diventate onnipresenti come un campo di battaglia politicamente carico. L’ex presidente Donald Trump ha usato specificamente il termine per screditare i suoi oppositori politici. Sui social media, la disinformazione manipola le persone e modella il discorso pubblico.
Ma le fake news non sono un fenomeno nuovo. La diffusione mirata della disinformazione giocava già nell’antichità un ruolo importante. L’antico statista greco Temistocle, ad esempio, eliminò il suo più grande rivale, Aristeide, diffondendo voci secondo cui voleva abolire il potere popolare e stabilire la tirannia. L’ateniese fu quindi espulso dalla sua patria.
La disinformazione mirata caratterizza ogni età. La più grande falsità riflette anche l’equilibrio di potere in quel momento. Nel Medioevo, il governo politico era legittimato dalla religione, spesso con bugie: nella Donazione di Costantino, un documento presumibilmente emesso dall’imperatore romano Costantino I tra il 315 e il 317, papa Silvestro e i suoi successori ricevettero il dominio su Roma, l’Italia e trasmettere l’intero Impero Romano d’Occidente. .
Il documento conferma anche la legittimità del Papa a capo della Chiesa cattolica. Per secoli è stata considerata la base del diritto canonico e ha rafforzato gli equilibri di potere in Europa. Fu solo nel XVI secolo che il falso fu scoperto e diede il via alla fiorente Riforma.
cospirazione delle streghe nel medioevo
Le cospirazioni delle streghe mostrano anche quanto possano essere pericolose le teorie del complotto e le notizie false. Dopo la fine del Medioevo, le persone furono colpite da epidemie come la peste e la guerra. Nel suo libro “Hexenhammer” nel 1487, Heinrich Kramer scrisse di chi credeva fosse la colpa: la strega. Più di 10.000 donne furono successivamente uccise per le sue “prove”. Trovare qualcuno da incolpare è un elemento ricorrente nelle teorie del complotto.
Oggi, la Russia è particolarmente temuta per la sua campagna di disinformazione nell’ambito di una guerra ibrida. La strategia è diffondere odio e discordia con notizie false e quindi confondere gli oppositori politici. Una rete di fondazioni statali, fabbriche clandestine di troll e servizi segreti assicura la diffusione di notizie false e teorie del complotto. A tal fine, l’apparato di propaganda collabora anche con pensatori laterali, cittadini del Reich ed estremisti di destra in Germania.
Kai Schulik e Julia Weber, tirocinanti presso la RTL School of Journalism, hanno studiato per mesi notizie false e teorie del complotto. In un nuovo episodio del podcast di ntv “We are history” forniscono uno spaccato del loro lavoro e guardano alla storia delle teorie del complotto e della disinformazione.
In “We Are History” Moritz Harms dirige un viaggio in autobus a tempo attraverso i percorsi più emozionanti che la nostra rete stradale storica ha da offrire in dieci episodi. Olimpiadi in Germania, femminismo, assassinio politico, corsa agli armamenti nucleari e altro ancora. “Noi siamo la storia” – il podcast della storia di ntv apparirà ogni venerdì a partire dal 1 aprile sull’app di ntv e ovunque ci sia un podcast: AudioNow, Amazon Musica, Podcast di ApplePodcast di Google e Spotify. Con feed RSS anche in altre app.
“Analista incredibilmente umile. Giocatore. Organizzatore. Specialista estremo di zombi. Orgoglioso esperto di Twitter. Appassionato introverso.”