I disaccordi tra Kiev e Mosca sono aumentati nelle ultime settimane. L’assemblea clericale della Chiesa ortodossa ucraina, convocata dal metropolita Onuphra di Kiev, ha dichiarato la sua piena indipendenza dal Patriarcato di Mosca il 27 maggio 2022. L’Assemblea ha approvato le modifiche allo Statuto di amministrazione della Chiesa ortodossa ucraina, “piena indipendenza e autonomia della Chiesa ortodossa ucraina”. Chiesa ortodossa ucraina”. Nella sua dichiarazione finale, l’assemblea ha dichiarato: “Maledizione della guerra come violazione dei comandamenti di Dio” e “Non uccidere!” (Es 20,13) e «Sentitevi con tutti quelli che hanno sofferto la guerra». L’assemblea convocata ha affermato di “non essere d’accordo con la posizione del patriarca Cirillo di Mosca e di tutta la Russia sulla guerra in Ucraina. Non solo non ha condannato l’aggressione militare russa, ma non ha nemmeno trovato parole per il popolo ucraino sofferente”.
Circa il 60% dei 41 milioni di ucraini aderisce alla denominazione ortodossa. Appartengono a due diverse “chiese”: la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca o la Chiesa ortodossa ucraina indipendente (autocefala) fondata alla fine del 2018. La Chiesa leale di Mosca ha più congregazioni in Ucraina di qualsiasi altra denominazione. Tuttavia, secondo la legge ucraina, i membri della chiesa possono decidere con una maggioranza di due terzi di convertire la congregazione in un’altra denominazione. Molte comunità ucraine precedentemente fedeli a Mosca, soprattutto nella parte occidentale del Paese, hanno deciso di lasciare la Chiesa ortodossa ucraina, di cui il Patriarca di Mosca è un primate.
Tuttavia, la rottura con Mosca non significa che la chiesa si unirà alla neonata “Chiesa ortodossa ucraina” indipendente, riconosciuta dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel 2019 e considerata scismatica da Mosca. L’assemblea sinodale della Chiesa ortodossa ucraina convocata da Kiev apre ancora le porte al dialogo, ma ne stabilisce le condizioni. Ha “espresso il suo profondo rammarico per la mancanza di unità dell’ortodossia ucraina. È un peccato che le recenti azioni del Patriarca di Costantinopoli in Ucraina che hanno portato alla formazione della “Chiesa ortodossa ucraina” abbiano solo portato a ulteriori malintesi e scontri fisici. Tuttavia, l’assemblea non desidera disperatamente continuare il dialogo anche in tali circostanze”. Per fare questo, la fedele “Chiesa ortodossa ucraina” di Mosca, in particolare, deve fermare le confische delle chiese e i trasferimenti forzati delle congregazioni ortodosse ucraine. La Chiesa e, inoltre, il fatto che il loro statuto canonico sia ‘non autocefalo’. Infine, va esaminata anche la successione apostolica dei vescovi della cosiddetta chiesa autocefala.
Interessante in questo contesto è stato anche l’improvviso cambio di personale con il metropolita Hilarion in testa: come riportato da Vatican News il 7 giugno 2022, il metropolita Hilarion di Volokolamsk è stato nominato capo delle diocesi di Budapest e Ungheria. È stato sollevato dall’incarico di presidente del dipartimento del Patriarcato di Mosca per le relazioni esterne della Chiesa, di membro permanente del Santo Sinodo e di rettore dell’Istituto di studi superiori dei santi Cirillo e Metodio, ha annunciato il Patriarcato di Mosca.
Il trasferimento del metropolita di Volokolamsk è stato deciso nella sessione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa lo stesso 7 giugno. Al metropolita Hilarion successe il metropolita Antonio di Chersoneso, che rimase a capo dell’Esarcato dell’Europa occidentale e sovrintendeva all’amministrazione delle istituzioni del Patriarcato di Mosca all’estero. In questo modo il patriarca Cirillo nominò il suo ex segretario, il metropolita Antonio di Chersoneso, che negli ultimi anni fu metropolita di Parigi.
Il metropolita Hilarion, 55 anni, figura chiave del Patriarcato di Mosca, ha recentemente completato un viaggio in Ungheria dall’1 al 5 giugno 2022, dove ha incontrato il cardinale Peter Erd, arcivescovo di Budapest e primate d’Ungheria. È coinvolto nel dialogo ecumenico e ha effettuato numerose visite in Vaticano, tra cui la partecipazione ai Sinodi delle Famiglie del 2014 e del 2015 come delegato. Hilarion è stata una delle forze trainanti del rapporto tra papa Francesco e il patriarca Cirillo. Ad esempio, è stato presente all’incontro tra i due a Cuba con il cardinale Kurt Koch a metà febbraio 2016. In una conferenza stampa sull’aereo sul volo di ritorno da Atene a Roma, il Papa di recente, cioè a fine 2021 , ha espresso la speranza di rivedere Cyril: “Credo che Hilarion verrà da me la prossima settimana per organizzare un incontro. un possibile incontro.”
In retrospettiva e in questo contesto, il trasferimento improvviso di Hilarion sembra quasi una punizione. Tuttavia, l’agenzia di stampa cattolica italiana SIR ha pubblicato un’intervista a Gianni Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale. Secondo lui, il Patriarca di Mosca tratta spesso i suoi compagni più stretti in questo modo. A volte senza alcun preavviso, a seconda del suo umore, li spostava, mandandoli altrove per svolgere altri compiti. Nel caso di Hilarion, forse il fatto che il metropolita fosse troppo autosufficiente, prendendo troppe iniziative da solo, rendeva il patriarca Cyril troppo sicuro di sé. In particolare, i tentativi di Hilarion di aprire la strada al dialogo e alle relazioni diplomatiche potrebbero essere prematuri per Cyril, che sta assumendo una posizione più rigida e inflessibile sulla guerra. Il professor Caprio spiega: “Da tempo circola la voce nei circoli patriarcali che Hilarion sta andando per la sua strada. Negli ultimi tre mesi non ha mai pronunciato un discorso a sostegno della guerra come ha fatto il Patriarca di Mosca. […] Ovviamente aveva un’altra posizione. Credo di capire che questa visita in Ungheria, dove ha incontrato il cardinale Erd, non è stata o non è stata organizzata bene tra Hilarion e il Patriarca. Quindi è lecito ritenere che sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso al cammello”.
Il patriarca Cirillo è stato destituito indiscriminatamente, cioè sia conservatore che progressista, testardo e liberale, ha proseguito il professore italiano. Anche il metropolita Antonius, 36 anni, è caduto vittima delle politiche del personale apparentemente arbitrarie di Cyril: è stato richiamato da Parigi dopo essere stato inviato a Parigi tre anni fa per sostituire il precedente metropolita, perché sembrava troppo debole nei rapporti con Costantinopoli. Il professor Caprio sottolinea anche che all’interno del Patriarcato di Mosca, il patriarca si trova in una posizione molto critica tra liberali e conservatori radicali. “Potrebbe essere”, ha detto, “ci sono pressioni da parte del Cremlino per sbarazzarsi di Hilarion, che cerca troppi contatti con l'”Occidente”. […] È chiaro che l’ortodossia non ha un centro, quindi qualsiasi vescovo patriarcale può esprimere la sua opposizione e cambiare la tutela. Ciò ha portato a divisioni all’interno dell’Ortodossia in generale, tra Russia e Ucraina e all’interno dello stesso Patriarcato di Mosca”.
Piccola nota: il dialogo ecumenico promosso dal Vaticano II sembra ignorare che non c’è possibilità di dialogo con l’ortodossia, solo con l’ortodossia rivale in competizione tra loro perché autocefala.
“Fanatico della cultura pop hardcore. Studente. Comunicatore generale. Zombieaholic. Risolutore di problemi.”