Nove paesi del Sud Italia dove sopravvive la lingua greca

A causa della sua vicinanza e dei suoi legami geografici e politici, l’Italia ha ospitato molte popolazioni indigene e della diaspora. Tuttavia, le comunità greche del Salento e della Calabria nell’Italia meridionale sono fondamentalmente diverse.

I Greci si insediarono nell’Italia meridionale in tempi antichi e le loro comunità rimasero intatte e fedeli agli imperatori bizantini fino a quando gli Arabi cacciarono le potenze imperiali dalla Sicilia ei Normanni dall’Italia meridionale.

L’ultima enclave, Bari, cadde in mano ai Normanni nel 1071, e con l’eccezione di una breve occupazione di Ancona cento anni dopo, il dominio bizantino non tornò mai più e l’Italia meridionale, per usare un termine greco, divenne una patria perduta. Ma non dispersione.

parli greco?

Ci sono varie teorie sulle origini di Grico. Secondo la mitologia, i primi greci giunsero nel Salento dopo la caduta di Troia, guidati dal mitico re cretese Idomeneo. Secondo la teoria prevalente, il dialetto ha origine dal dialetto dorico dell’antica Grecia. La presenza greca nella Bassa Italia risale all’VIII secolo. ad esempio nell’VIII secolo, ad esempio durante i grandi insediamenti, Dorico, Calcidica, Cretese, Messenia, ecc. fondarono città della Bassa Italia portando con sé la loro lingua e cultura. Da allora, la regione è stata chiamata “Grande Grecia”.

Un’altra teoria è che il dialetto abbia avuto origine con i coloni bizantini, nel IX secolo. ANNUNCIO. Non ci sono prove sufficienti per determinare con certezza l’origine del dialetto. Dopotutto, i residenti dicono che la Grecia è “Madre”.

Questi nove villaggi sono conosciuti collettivamente come La Grecìa Salentina o, nel dialetto greco locale, “I Nove Borghi”. Qui, aspetti della lingua e della cultura greca sono sopravvissuti attraverso i secoli.

Anche un’altra regione d’Italia di lingua greca, La Grecia Bovesia, centrata sulla città di montagna di Bova in Calabria, utilizza una versione greca.

A cavallo tra lo stivale italiano e le montagne dell’Appennino centrale, il porto adriatico di Bari è una destinazione ovvia per due motivi. Innanzitutto, la presenza politica bizantina in Italia terminò qui nel 1071, ultima carica che toccò ai Normanni.

Poi c’è San Nicola, le cui spoglie furono portate dall’Asia Minore dai marinai baresi e sono oggi custodite nella cripta della Basilica di San Nicola a Bari, maestosa chiesa cattolica nel centro storico di Bari.

In quanto santo patrono dei marinai, San Nicola e le versioni maschili e femminili del nome Nicola sono onnipresenti in Grecia e, in misura minore, in altri paesi ortodossi.

Guarda il video

Grecìa Salentina, una piccola oasi di lingua e cultura greca

L’autostrada attraversa il centro del “tacco” d’Italia e solo pochi cartelli avvisano l’automobilista che sta attraversando la Grecìa Salentina, una piccola oasi di lingua e cultura greca al centro della penisola salentina.

Fermandosi in uno di essi, il villaggio di Calimera (Mattina), si può salutare il nome del paese ed essere salutati con “Kalos Irtet”, il saluto locale in dialetto greco.

I nove paesi della Grecìa Salentina fanno parte di una più ampia area di lingua greca che è sbiadita con il tempo e, per la maggior parte, i paesi, graziosi punti imbiancati di uliveti raggruppati attorno ai campanili delle chiese barocche, sembrano tutti uguali.

È dello stesso colore delle isole greche, e persino i campanili delle chiese ricordano i luoghi della Grecia che hanno subito il dominio veneziano, come Naxos o Corfù.

Mentre ci sono diverse cappelle ortodosse accuratamente mantenute in giro per la campagna, le chiese funzionanti sono tutte cattoliche, con il piacevole stile barocco comune in Italia, Spagna, Croazia e parti della Grecia.

Grande popolazione di lingua albanese nel sud Italia

L’Ortodossia, per necessità, è confinata al Dogma Unitario, o Rito Greco, come è conosciuto localmente. Questi rituali usano la lingua greca nella liturgia, mentre elementi della liturgia ortodossa terminarono nel 1600, essendo sostituiti dalla liturgia e dal dogma cattolici romani standard.

Alcune persone si sono rivolte all’Ortodossia per un senso di fedeltà culturale, mentre in Grecia Bovesia una piccola percentuale di parlanti greci rimane unita. L’Italia meridionale ha anche una grande popolazione di lingua albanese, i cui abitanti rimangono spesso unitari o ortodossi e sono culturalmente bizantini.

Assomigliano agli Arvaniti della Grecia nella cultura. Molti, infatti, arrivarono in Italia durante l’era ottomana da parti della Grecia e la fustanella veniva spesso indossata nelle loro celebrazioni.

A Corigliano d’Otranto si trova la Pizzicata, un ballo vorticoso in cui donne e uomini danzano uno di fronte all’altro.

Tour del villaggio

Nella città di Otranto, dove il mare Adriatico raggiunge il suo punto più stretto, i visitatori sono accolti dalle mura della fortezza e da una chiesa bizantina affrescata, l’unica parte dell’Italia continentale a cadere sotto i Turchi nel 1481.

Il percorso ideale per visitare la cittadina della Grecìa Salentina, parte da Lecce, segue la strada verso Malie.

Il primo paese che incontrerete è Sternatia, dove potrete ammirare il Palazzo Granafei e le antiche cripte di San Sebastiano, con dipinti del XII secolo.

Soleto è famosa per le sue antiche mura di epoca messapica, l’antico borgo medievale, e la Torre di Raimondello, un campanile senza campana, decorato con dettagli gotici.

A Zolino si possono ammirare molte chiese medievali e barocche, come la Chiesa Madre, la Chiesa di San Vito e la Chiesa di San Lorenzo.

Martano, una delle città con la più forte influenza di lingua greca, ha un bellissimo centro storico con un castello aragonese del XV secolo, due torri e un fossato.

Arrivati ​​a Martiniano, sarete accolti dalla chiesa parrocchiale, dalla torre dell’orologio e dal campanile, oltre che dal curioso giardino delle Pozzelle, così chiamato per via dei numerosi pozzi che un tempo servivano per l’approvvigionamento idrico.

Kalimera ha salvato dal periodo bizantino una piccola chiesa dedicata alla Vergine Maria di Costantinopoli. Passando per Castrignano dei Greci, città bizantina del VI secolo, visitando il castello di Gualtieri, del XVI secolo.

Salvataggio dialettale

Furono fatti molti tentativi per salvare il dialetto. Ad esempio, esiste un club culturale chiamato “Asteriya”. Attraverso il canto, la danza, la poesia e altre attività cerca di mantenere vivo il dialetto e la cultura. È anche caratteristico che alcuni ancora oggi scrivano canzoni e poesie con versi in greco.

È possibile ascoltare le canzoni della tradizione italiana inferiore. Alcinoos Ioannidis e la band Encardia cantano qui. Riesci a capire anche solo poche parole greche? Ecco i testi.

Buongiorno

Che sposa classica, che orologio
Navigherò in pensione per te
vieni alla tua finestra, mia cara
dal mio cuore sento la tua penna
Larillo…

Ti penso sempre qui
perché ti amo mio caro
Dove vado, dove trascino, dove mi trovo?
nel mio cuore mi affido sempre a te
Larillo…

E potresti avermi amato, mia cara,
ti ha fatto male ma lasciami
Non aprire le labbra
pronunciare male parole d’amore
Larillo…

K’ itt ‘ammai sou, mago dolore, cliché,
non aprirmi pover’uomo
ma dove vado, dove trascino, dove mi trovo?
Conto sempre su di te nel mio cuore
Larillo…

Buonanotte, vi lascio e vado
al tuo fianco, cosa berrò?
Dove vado, dove trascino, dove mi trovo?
nel mio cuore mi affido sempre a te
Larillo…

Segui in.gr su Google News e sii il primo a conoscere tutte le novità

Cesarino Endrizzi

"Scrittore. Ninja della musica. Esperto di cibo estremo. Specialista dei social media. Sostenitore di Twitter."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *