La memoria di Enrico Berlinguer in.gr

In uno dei suoi discorsi più famosi, “Qualcuno era comunista”, Giorgio Gamber una volta disse: “Si diventa comunisti perché Berlinguer è una brava persona”. “Si è comunisti, perché Andreotti non è una brava persona .”

In questo modo semplice coglie il modo in cui rimane nella memoria collettiva dell’Italia, segretario generale del più grande partito comunista del mondo occidentale, morto l’11 giugno 1984. Pochi giorni prima aveva avuto un ictus mentre parlava al suo comizio del partito prima delle elezioni a Padova, discorso di chiusura a fatica. Pochi giorni dopo il suo partito alle elezioni europee sarebbe per la prima volta al primo posto, ma qualche anno dopo sarebbe uno dei dirigenti ad emergere durante la propria guida, Achilles Oketo, l’uomo che avrebbe letteralmente posto la lapide in italiano comunismo, annunciò a Bologna nel novembre 1989 che il partito non era più chiamato comunista.

Il Cimitero di Berliguer il 13 giugno 1984 a Roma sarà un grande mar rosso di gente.

La vita dentro l’IKK

Lo stesso Berlinguer è un esempio molto tipico del comunismo non solo italiano ma anche europeo. Nato in Sardegna nel 1922, da famiglia con atteggiamenti antifascisti, non avrebbe completato gli studi in giurisprudenza perché nel 1943 sarebbe entrato a far parte del Partito Comunista Italiano. Le sue importanti capacità politiche e organizzative lo renderanno membro del Comitato Centrale dal 1946. Sarà responsabile della gioventù per diversi anni e in tale veste diventerà segretario della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica, con sede a Budapest, dove, tra l’altro incontrerà dirigenti come Hu Yaobang, poi divenuto segretario del Partito Comunista Cinese, o Eric Honecker, divenuto poi leader della Repubblica Democratica Tedesca.

Ha continuato ad assumere vari incarichi e dalla fine degli anni ’50 è stato uno dei giovani dirigenti chiave dell’IKK. Il suo mondo è il più grande partito comunista occidentale, un partito di grandi tradizioni, la cui dirigenza, in particolare Palmiro Togliatti, scelse di evitare nel 1944, per “volta di Salerno”, quella che fu essenzialmente una guerra civile, senza voler dire che lasciò comunista. identità, un partito che è tutto un mondo parallelo con particolari rapporti con la cultura ma anche con la teoria, con particolare riferimento all’opera di Antonio Gramsci.

Berlinguer negli anni ’60 sarebbe nella linea mediana della leadership, quindi in una doppia demarcazione e dalla tendenza di estrema sinistra, storicamente rappresentata da Pietro Ingrao ma anche più giustamente rappresentata da Giorgio Amentola o Giancarlo Pazetta. Riconoscerà anche le relazioni sempre più difficili all’interno del movimento comunista mondiale (non dimenticare che nonostante la sua posizione più indipendente sul KKSE, l’IKK non ha cessato di essere definito come parte del movimento globale) e aumenterà gradualmente la sfiducia. dagli amici “Est”.

Promozione nella leadership

La morte di Palmiro Togliatti nel 1964 porterebbe alla nomina di Luigi Logo a suo segretario, ma progressivamente il peggioramento delle sue condizioni di salute solleverà problemi di leadership, inizialmente con la nomina di un vicesegretario. La scelta sarà fatta tra Berlinguer e il prossimo Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Berlinguer sarebbe diventato il leader de facto del partito nel 1972 a 13 anniEsso Il congresso del partito eleggerà un segretario.

Questo è un periodo molto critico per la società italiana. L’Italia avrebbe avuto un “lungo 1968” che avrebbe coinvolto non solo gli studenti ma soprattutto i lavoratori con un ampio ciclo di lavoro e poi una lotta studentesca iniziata nel 1960 e proseguita nel 1980. Nel 1969 l’Italia avrebbe vissuto un “autunno caldo” della grande forza lavoro di la lotta, mentre nel dicembre dello stesso anno, in piazza Fontana a Milano, avremo il primo attentato dinamitardo su larga scala da parte di un’organizzazione di destra in collaborazione con agenzie governative, lanciando una “strategia della tensione”. Nel corso degli anni verranno svelati gli abissi dei rapporti con i servizi segreti italiani e stranieri che non vogliono che l’Italia “svolta in campo”.

Allo stesso tempo, l’IKK dovrà affrontare una forte sfida da sinistra. La sinistra extraparlamentare diventerà molto massiccia e dinamica con grandi organizzazioni e radicata nella gioventù e nella classe operaia. Parte della controversia di sinistra riterrà che un passaggio all’azione armata è necessario anche per spingere le cose in una direzione rivoluzionaria.

“compromesso storico”

Tuttavia, contrariamente alle voci di sinistra che affermano che occorrono militanza e una maggiore escalation del conflitto, Berlinguer ritiene che il Paese debba evitare il destino del Cile, dove gli esperimenti dell’Unione popolare e del governo di Allende furono brutalmente interrotti dal Dittatura di Pinochet. . La sua posizione era che per evitare il rischio di un colpo di stato italiano fosse necessario un grande compromesso tra le due maggiori fazioni democratiche, i comunisti e la democristiana, sotto forma di un “compromesso storico”.

Allo stesso tempo, Berlinguer, insieme ai dirigenti dei partiti comunisti francese e spagnolo, avrebbe avuto un ruolo nell’apparizione pubblica del cosiddetto “eurocomunismo”, concetto di strategia comunista distinto dal PCUS, con una maggiore enfasi sul rispetto del processo democratico. , con l’IKK come punto di riferimento per questa svolta, che sarebbe l’obiettivo di molte guerre da parte di partiti come il Partito Comunista Portoghese o il KKE.

Per i critici di Berlinguer, la strategia del compromesso storico era una strategia di “riconciliazione” e “riformista”, che sottovalutava le dinamiche del movimento e sopravvalutava la capacità della Democrazia Cristiana di svolgere un ruolo progressista. Allo stesso tempo, l’IKK cercherà di raggiungere l’obiettivo di una maggioranza con il Partito socialista, come punto di partenza per un governo di sinistra che si muova nella stessa direzione verso un compromesso storico. L’IKK vedrebbe un aumento significativo alle elezioni del 1976, raggiungendo il 34,37%, ma non sarebbe il primo partito, né avrebbe la maggioranza con i socialisti.

Il risultato sarà un governo Andreotti democristiano, che si baserà sull'”incredulità” dell’IKK. Per molti sarà interpretato come una “svolta a destra” e in combinazione con la crisi delle organizzazioni extraparlamentari di sinistra, guiderete un massiccio passaggio all’azione armata, con tutto il tragico stallo che provoca.

Lo stesso Berlinguer cercherà di evidenziare questo periodo, che è un periodo di tolleranza in un governo che attua misure di austerità, come un’opportunità per il movimento operaio di emergere come potenza egemonica. Anche l’austerità la presenterà come un’opportunità per cambiare radicalmente i modelli produttivi e sociali. Tuttavia, per il mondo l’IKK sarà un momento difficile, con forti linee di dubbio, come si è visto nel periodo del movimento giovanile del 1977.

Tentativo di svoltare a sinistra

Nelle elezioni del 1979, l’IKK sperimenterebbe una riduzione del 30% del potere elettorale e si muoverebbe in aperta opposizione. Allo stesso tempo la dinamica del lungo “Italiano 1968” sembra in calo. La Sinistra Extraparlamentare è in crisi, lo stallo della lotta armata è evidente e la svolta autoritaria è in risposta, e la lotta operaia entra in un nuovo capitolo. Lo sciopero della FIAT del 1980 fu un taglio simbolico: un tradizionale “bastione” del radicalismo operaio, avrebbe ricevuto una reazione da parte dei datori di lavoro. Lo sciopero durerà 35 giorni. Questa volta, Berlinguer non solo se ne sarebbe andato, ma avrebbe anche espresso pubblicamente il suo sostegno ai lavoratori. Ma lo sciopero sarà sconfitto e così sarà la fine di un’era.

Negli ultimi anni della sua vita, Berlinguer fece grandi sforzi per mantenere un orientamento relativamente di sinistra dell’IKK, in particolare contro l’opportunismo (e, a quanto pare, l’immoralità) di Betino Craxi e del Partito socialista. Tuttavia, la sua morte nel 1984 interruppe questo processo. Il successivo viaggio dell’IKK dimostrerà che la maggior parte del suo staff esecutivo richiede sostanzialmente la trasformazione in un partito socialdemocratico. Ciò sarebbe accelerato dopo il 1989 e la negazione dell’identità comunista. Tuttavia, dall’inizio degli anni ’90, l’Italia entrerà in una fase di trasformazione del sistema politico in una direzione molto diversa da come si è formata subito dopo la sconfitta del fascismo.

Ludovico Schiavone

"Analista incredibilmente umile. Giocatore. Organizzatore. Specialista estremo di zombi. Orgoglioso esperto di Twitter. Appassionato introverso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *