La scoperta di due grandi giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo orientale 10 anni fa ha spinto l’idea di creare un tubo – al telefono Mediterraneo orientale – per trasportare questo gas naturale in Europa. Per la sua costruzione furono firmati addirittura contratti tra Grecia, Israele e Cipro.
Tuttavia, sotto la pressione della Turchia, Washington, l’anno scorso, ha sospeso il piano, “in modo che non ci fossero tensioni geopolitiche” nella regione, secondo il Dipartimento di Stato. Il cambiamento nella politica americana è stato annunciato in forma “non cartacea”, cosa che ha suscitato scalpore in Grecia e nella Repubblica di Cipro, poiché ha eliminato la base centrale della strategia di politica energetica di Atene e Nicosia.
Tuttavia, la guerra in corso in Ucraina ha spinto l’Europa a cercare alternative al gas naturale russo e a iniziare a rinascere soluzioni energetiche, come EastMed. Ma sarebbe ingenuo presumere che l’opinione pubblica americana, soprattutto in questi tempi turbolenti e su questioni di importanza strategica, si asterrebbe dal prendere posizione su questo tema.
Tuttavia, nella vicina Italia, sono riemerse le discussioni sulla creazione di una rete di gasdotti che potrebbe trasportare il gas naturale attraverso la rotta Israele-Cipro-Grecia-Italia. “La Grecia e l’Italia possono lavorare insieme come due potenziali centri energetici dell’Unione Europea”, hanno sottolineato in “Consegna» attori legati all’energia, a Roma. “Ci sono specificità diverse, ma presi insieme, nell’interesse del quadro europeo di sicurezza energetica, i due paesi possono sviluppare una visione comune per un corridoio meridionale del gas naturale, indipendente dalla Turchia” hanno sottolineato sulla “N”, la stessa cosa “Questo potrebbe essere un grande cambiamento nel Mediterraneo orientale se Roma completasse la sezione del gasdotto Igi-Poseidon dal Mar Egeo alla Puglia”, ha aggiunto la fonte. L’italiana DEPA e l’italiana Edison, che hanno costituito la joint venture IGI Poseidon per la realizzazione del gasdotto EastMed.
“Il contesto globale è molto cambiato nell’ultimo anno e crediamo che esistano le condizioni per consentire all’Italia di esprimere il proprio sostegno in modo esplicito, cosa che garantirebbe anche un’influenza molto più importante a livello europeo”, ha affermato Fabrizio Mattana, dirigente di Edison Italia. .
La Grecia al centro dell’attenzione
Tuttavia, la Grecia si sta trasformando in un hub energetico poiché i gasdotti TAP e IGB attraversano il suo territorio. Il gasdotto di interconnessione Grecia-Bulgaria (IGB) collega la Bulgaria con il gasdotto trans-adriatico (TAP) e consente il trasporto del gas naturale dall’Azerbaigian, attraverso la Grecia, all’Italia e all’Europa sudorientale.
L’importanza strategica di IGB è più ampia in quanto si prevede che sarà un anello chiave nella catena del corridoio verticale, un sistema di gasdotti che collegherà la Grecia, oltre alla Bulgaria, con la Romania e l’Ungheria, fungendo da aggiunta al previsto GNL galleggiante. terminale di rigassificazione (FSRU) Alessandropoli.
“Tuttavia, Atene sa che la partita energetica gioca un ruolo importante nella gestione della logistica verso i Balcani. Una volta raggiunto un futuro accordo sull’Ucraina, sarà importante rivedere la gestione dei flussi di materie prime energetiche che passeranno dal Mediterraneo ai Balcani, per raggiungere il fronte orientale dell’Unione Europea”, ha osservato la stessa fonte a Naftemporiki. Tutto ciò rappresenta un vantaggio importante per il ruolo energetico di Atene e come gateway alternativo per il gas naturale del Mediterraneo orientale che raggiungerà l’Europa grazie all’infrastruttura GNL dell’Egitto. E tutto questo è un aiuto anche per il gasdotto EastMed, se questa strategia si incrocia con una visione politica condivisa con Roma.
“La rete energetica in Grecia deve essere migliorata per superare la Turchia. In questo scenario, Roma potrebbe mettere a disposizione le competenze acquisite dalle imprese di distribuzione del gas nella digitalizzazione della rete che trasforma notevolmente la rete italiana considerando l’utilizzo su larga scala di gas rinnovabili – come idrogeno e biometano – nonché tecnologie utili per il reverse flow” lo stesso note sulla fonte.
Asse italo-greco
L’asse energetico italo-greco è cruciale per lo sviluppo del corridoio meridionale del gas naturale. Ma è anche con l’Egitto che potrebbe iniziare una rivalutazione del GNL mediterraneo nell’Ue. In questa direzione va la recente scoperta da parte di Eni del giacimento Nargis in Egitto, che potrebbe contribuire alla diversificazione delle fonti dal nord Europa, se si riusciranno a sfruttare le infrastrutture energetiche esistenti tra Italia e Grecia. Si può parlare di “canale democratico”, come ha detto il vicepresidente della Commissione Esteri del Parlamento italiano, Paolo Formentini, aggiungendo: “Sarebbe nell’interesse di tutti gli attori del Mediterraneo stabilizzare la democrazia”. intera regione con nuove e grandi infrastrutture”.
La reazione di Türkiye
Naturalmente in questo piano ci si aspetta la reazione di Türkiye. Il presidente Erdogan non ha mai nascosto che il progetto del gasdotto EastMed rappresenta per lui un “segnale di allarme”. Ankara insiste sul fatto che il gas naturale non dovrebbe passare attraverso la Turchia ma fluire verso l’Europa attraverso l’Anatolia. In questo contesto, Erdogan porta avanti il suo piano a lungo termine per costruire un gasdotto tra Israele e Turchia, che collegherebbe i giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo orientale con la rete turca. Naturalmente resta da vedere come reagirà a questo piano il nuovo Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu. Indubbiamente la situazione è molto più difficile di quanto sembri. Questo perché la controversia sulla gestione del gasdotto EastMed si sovrappone ai conflitti sui diritti sovrani e sulle zone di controllo economico esclusivo nella regione.
“Scrittore. Ninja della musica. Esperto di cibo estremo. Specialista dei social media. Sostenitore di Twitter.”