So futuro, i paesi dell’UE dovrebbero decidere a maggioranza su sanzioni e altre questioni di politica estera? Il cancelliere Olaf Scholz (SPD) si è battuto più volte per questo. In un discorso a Praga sulla politica europea a fine agosto, ha affermato che il principio dell’unanimità può essere rispettato solo finché c’è poca pressione ad agire. “Tuttavia, al più tardi vista la svolta, non è più così”. La presidenza del Consiglio ceco sta valutando se sia necessario un sostegno per i cambiamenti. L’asticella è alta, poiché il compito dell’unanimità può essere deciso solo all’unanimità da tutti gli Stati.
L’Unione è ben lungi dall’essere un tale consenso, come dimostrato martedì quando i ministri europei incaricati delle modifiche dei trattati hanno discusso per la prima volta l’argomento. La rappresentante tedesca Anna Lührmann, ministro di Stato presso il Ministero degli Esteri dei Verdi, era “abbastanza ottimista” prima dell’incontro sulla possibilità di fare progressi. Tuttavia, un certo numero di paesi ha respinto la proposta. In primo luogo il governo di Budapest. “L’Ungheria non sostiene l’abolizione della procedura del voto unanime”, ha affermato il ministro europeo Judit Varga. Gli “interessi seri e vitali” di ogni Stato membro devono essere considerati, devono tornare allo “spirito di cooperazione”. In effetti, negli ultimi anni, l’Ungheria ha ripetutamente bloccato le risoluzioni congiunte dell’UE su questioni relative ai diritti umani a causa delle deliberazioni della Cina, da ultimo sulle sanzioni contro la Russia.
Tuttavia, Lührmann ha anche affrontato un vento contrario dall’Irlanda. I prezzi dell’energia sono una priorità assoluta per gli elettori, ha affermato il ministro europeo Thomas Byrne. Non dovresti essere coinvolto in questioni procedurali e dimenticare ciò che è importante. Anche l’Irlanda e altri paesi minori sono preoccupati per la riduzione dei loro voti in caso di caduta dell’unanimità. Proprio così, perché basterebbe se 15 paesi, che costituiscono almeno il 65 per cento della popolazione totale dell’UE, votassero insieme.
La Svezia e l’Italia sostengono ancora il piano di Scholz
Tra i paesi a reddito medio, la volontà di cambiare è leggermente maggiore, ma con un accento diverso. La rappresentante austriaca Karoline Edtstadler ha chiesto che le decisioni sulle sanzioni continuino ad essere prese all’unanimità, “perché questo è l’unico modo per esprimere chiaramente il potere dell’Unione europea”. Diverso è il posizionamento dell’Unione negli organismi internazionali. Diversi stati hanno fornito risposte evasive al questionario utilizzato dalla Presidenza ceca per valutare la sensibilità individuale, a causa della “natura politica altamente sensibile di questa domanda”, come afferma il documento di sintesi. Fondamentalmente, c’è una maggiore apertura alle decisioni a maggioranza su sanzioni, diritti umani e operazioni civili che in altri settori come la finanza o la politica energetica.
Il numero di stati che sostengono apertamente l’iniziativa tedesca non è molto impressionante. Sono citati Francia, Italia, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia. Certo, il governo svedese è stato appena eletto; questo può succedere anche in Italia. Berlino sta cercando di aumentare la pressione collegando le riforme all’espansione dell’Unione. Scholz ha accennato a questo nel suo discorso a Praga. Il ministro di Stato Lührmann non ha voluto stabilire collegamenti reali. “Ora non penso che i paesi candidati debbano in qualche modo aspettare o avere un problema perché noi come l’UE non stiamo facendo i compiti”, ha detto.
Il dibattito sul nuovo Consiglio è iniziato martedì e proseguirà ancora per un po’. Ha un effetto collaterale positivo per tutti gli stati. La conferenza sul futuro dell’Europa ha anche chiesto una decisione a maggioranza sulla politica estera. In altre parole, stai affrontando le preoccupazioni dei cittadini che possono essere attuate anche senza una revisione dell’accordo. L’attuale trattato di Lisbona prevede procedure semplificate per le modifiche alle procedure di voto. Ci sono clausole di collegamento generali e alcune specifiche per questo.
Il Parlamento europeo, d’altro canto, chiede alla Convenzione di apportare ulteriori modifiche ai trattati. I paesi hanno ben poco appetito per questo, e c’è il timore di un nuovo referendum e di un cambio di potere. Questo vale anche per il governo federale: SPD, Verdi e FDP si sono espressi a favore della Convenzione negli accordi di coalizione. Ma il segretario di Stato Annalena Baerbock (Verdi) ha fatto osservazioni denigratorie al riguardo a giugno. Il cancelliere Scholz, invece, a Praga non ha nemmeno pronunciato la parola.
“Fanatico della cultura pop hardcore. Studente. Comunicatore generale. Zombieaholic. Risolutore di problemi.”