In Italia le notizie sono generalmente prodotte da giornalisti bianchi. Fatti generali che si applicano alla televisione, alla radio e ai media digitali. Tuttavia è difficile dimostrarlo con i dati.
Non è solo l’Italia ad essere colpita
Questo ovviamente non è solo un problema italiano; C’è una mancanza di diversità culturale e di opinione nelle redazioni di tutto il mondo. 2020 La percentuale di giornalisti non bianchi nel settore dell’informazione del Regno Unito è di circa l’8%. Anche in Canada Tra novembre 2020 e luglio 2021, quasi il 75% delle redazioni negli Stati Uniti era composto da giornalisti bianchi 2019 solo il 21,9% dei giornalisti non è bianco; solo il 6,5% è nero.
Ma la differenza è che in questi paesi c’è almeno un dibattito su questo tema. Ci si rende conto che la mancanza di diversità di voci nei media sta influenzando gli approcci e le discussioni editoriali. Negli Stati Uniti, ad esempio, questa questione viene sollevata da anni Molti Pensiero E Discussione innescato.
I bianchi spiegano e interpretano il mondo
Difficile dimostrare con i dati l’assenza di giornalisti italiani della nuova generazione. Secondo Istituto Nazionale di Statistica La percentuale di stranieri residenti in Italia rispetto alla popolazione totale è stata dell’8,7% nel 2019.
Si tratta di 5.250.000 persone su circa 60 milioni di abitanti in Italia. Tuttavia, poiché il censimento italiano non identifica i gruppi minoritari, è difficile mostrare il livello di diversità nei media oltre al numero di stranieri.
Il meglio del giornalismo europeo nella tua casella di posta ogni giovedì!
I pochi dati disponibili provengono da Associazione Cartografica di Romache nasce nel 2011 con lo scopo di “dare attuazione al Codice Etico dei Giornalisti in Immigrazione, sottoscritto nel 2008 dal Consiglio Nazionale dei Giornalisti (CNOG) e dall’Associazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI)”.
Diventare uno Studio I grafici di Roma del 2020 mostrano che gli stranieri rappresentano solo l’1% dei titoli dei giornali. Inoltre, il rapporto mostra Progetto di monitoraggio dei media globaliche nel 2020 il 90% dei principali notiziari sono stati condotti da bianchi che spiegano e interpretano il mondo in Italia – dai discorsi sull’immigrazione alle modifiche alle leggi sulla cittadinanza del Paese (che si basano sulle leggi sul sangue e quindi nipoti e pronipoti di Gli italiani nati e cresciuti all’estero hanno maggiori diritti rispetto ai figli di migranti nati e cresciuti in Italia).
Indipendentemente dalle differenze di razza, classe, genere o età, le sfide che i giornalisti non bianchi devono affrontare nei media italiani sono diverse
Quindi la maggioranza maschile bianca domina il dibattito e crea paura tra spettatori, lettori e ascoltatori.
Come ha fatto la giornalista Silvia Godano Voce globale riferisce, non è facile sapere quanti giornalisti di nuova generazione lavorano in Italia: “Quando parliamo di diversità nei media italiani, intendiamo uguaglianza in termini di genere e disabilità. Seconda RAI [die nationale öffentlich-rechtliche Rundfunkanstalt] e i gruppi editoriali privati sembrano non avere alcuna strategia per garantire la diversità, né nel reclutamento e nella formazione dei giornalisti né nella programmazione”.
In Italia, i contributi dei giornalisti di seconda o terza generazione compaiono solitamente nelle notizie solo quando devono riferire sul proprio Paese d’origine o su quello dei genitori. Quindi rimangono bloccati in questioni come l’immigrazione, la riforma della cittadinanza o il movimento Black Lives Matter che etichettano come “loro”.
Oiza Q. Obasuyi è un giovane ricercatore e assistente di programma presso una ONG per i diritti umani BAMBINO e scrive per diversi media italiani. Secondo lui il problema principale risiede nella redazione. “Non si può fingere di parlare di diversità o inclusione se si ignora il fatto che le redazioni sono ancora ‘bianche’. Inoltre, secondo loro, i migranti, i rifugiati o i cittadini italiani di origine straniera sono esclusi dal dibattito e non possono nemmeno riferire su questioni che li riguardano.
Osservatorio sui media italiani
Uno dei maggiori ostacoli per i giornalisti italiani non bianchi – così come per gli italiani bianchi che non provengono da contesti privilegiati – è che spesso non possono esercitare questa professione, perché in Italia l’accesso a questa professione è regolato dall’Ordine dei giornalisti. (Ordine dei Giornalisti), le cui radici risalgono all’epoca del fascismo.
In un certo senso, l’ordine funge ancora da tutore, impedendo a molti di intraprendere la professione. “Siamo l’unico Paese europeo che ha tanti giornalisti e per raggiungerli bisogna fare grandi sacrifici”, ha spiegato. Leila Belhadj Mohamed, giornalista freelance e podcaster, ha detto a The Fix Media. “Per entrare lì ed essere ufficialmente riconosciuto come giornalista, serve un master, cosa che spesso le persone con un background migratorio oggettivamente non possono permettersi”.
Tra le vittime citate da Belhadj Mohamed c’erano coloro che venivano pagati per il loro lavoro giornalistico solo mesi dopo, con salari molto bassi rispetto ad altri paesi europei.
Giusto Mauro, giornalista freelance e podcaster, è d’accordo. La mancanza di inclusione di voci diverse ha un impatto diretto sulla natura del reporting ed è una questione in cui non solo la “razza” ma anche la classe sociale è un criterio di esclusione, ha detto Mauro a The Fix Media. “Credo che il problema della diversità nei media italiani sia un problema di classe. “Ciò ha un impatto non solo sulle persone provenienti da un contesto migratorio, ma su tutti coloro che appartengono alle classi non privilegiate”, ha affermato.
Segno di cambiamento
Ma recentemente, sempre più voci non bianche stanno cercando di trovare un posto o di crearsi un nuovo spazio nei media italiani.
Uno di questi suoni è DOTZuna società di media indipendente fondata da giornalisti video Sara Lemlem Stabilito. Lemlem e gran parte della redazione di DOTZ si sono incontrati durante la cosiddetta campagna #cambiRAI (“cambia RAI”). Questa campagna mira a criticare le emittenti pubbliche per aver vietato l’uso della parola “negro” [Italienisch für Nigger] in un programma che non lascia dubbi e si oppone al divieto del linguaggio razzista nei media.
“Questo è un momento importante in Italia perché la parola N è stata usata in diretta dalla televisione pubblica [und niemand hat sich dafür entschuldigt, was] ha scatenato un’ondata di rabbia senza precedenti in Italia”, ha detto Lemlem a The Fix Media. “Anche se ero l’unica persona di colore qui, tutti alla DOTZ si sono sentiti offesi dall’uso della parola N e, insieme a molti altri dentro e fuori dall’Italia, ci siamo uniti online per mobilitarci contro la RAI”.
Questa campagna ha dato vita a DOTZ e, come ha detto Lemlem, la redazione è stata in grado di crescere grazie a un finanziamento di Fondo culturale europeo dedicarsi completamente al lavoro giornalistico. Essendo un giornalista che non è tra i privilegiati e non può permettersi di lavorare gratuitamente nel giornalismo, Lelem – proprio come i suoi colleghi – fa affidamento su questo sostegno.
Nonostante le esclusioni basate su razza, classe, genere o età, le sfide che devono affrontare i giornalisti non bianchi nei media italiani sono numerose, ma quello che è certo è che il percorso per creare nuovi spazi e rivendicare la narrazione è aperto e viene ora intrapreso da molti persona. .
“Sto pensando a progetti editoriali come DOTZ, Colorato, [oder andere Medien wie Griot Mag, Afroitalian Souls und We Africans United]creati da persone di diversa estrazione per presentare informazioni che corrispondono alla realtà italiana”, ha affermato Obasuyi del CILD.
👉 Articolo originale su The Fix Media
“Fanatico dei social media hipster. Introverso. Tossicodipendente del web. Risolutore di problemi incredibilmente umile. Appassionato di Twitter.”