Carambole geoeconomiche pazze! Uccisioni energetiche dell’UE – Francia contro Italia, Madrid contro Parigi e l’oleodotto nel mezzo

Il conflitto di interessi ispano-francese-italiano porterà ovviamente all’instabilità degli edifici europei

Dall’inizio dell’anno e prima della guerra in Ucraina, PENTAPOSTAGMA ha messo su carta piani ed esercizi nell’agenda energetica occidentale.

Abbiamo scritto all’inizio di febbraio che la NATO stava preparando un nuovo gasdotto per liberare l’Europa dalla dipendenza della Russia. Il problema è l’iniziativa Produzione di gasdotti Midcat, bloccato tre anni fa dalle autorità di regolamentazione spagnola e francese. La NATO sta esplorando la possibilità di costruire un nuovo gasdotto che collegherebbe la Catalogna spagnola con la Francia e ridurrebbe la dipendenza dell’Europa centrale dal gas russo.

Oggi, con l’urgenza degli europei di diventare indipendenti dalle fonti energetiche russe, La straordinaria carambola si sviluppa nell’Europa meridionale soprattutto in combinazione con le fonti energetiche africane.

All’inizio MIdcat sembrava essere tornato sugli scaffali mentre le relazioni franco-spagnole si inasprivano. Ma l’Italia potrebbe essere un’alternativa a MidCat?

Qual è il ruolo dell’Algeria? In articoli precedenti abbiamo accennato alla sua importanza.

I pezzi del puzzle sono i seguenti:

Macron ha collegato Algeria e Marocco come partner energetici e il MidCat richiesto dalla Spagna è fallito.

Come abbiamo scritto ieri, il presidente francese è in Algeria, tra l’altro, per il business dell’energia. Tuttavia, l’Italia sembra vincere la corsa al gas naturale algerino, di cui l’Europa è disperata.

Macron dice addirittura di non competere con l’Italia per il gas algerino, ma neanche il suo specchio ci crede. Ha inoltre affermato di voler consolidare ulteriormente la cooperazione tra la società energetica nazionale algerina Sonatrach e la francese TotalEnergies.

Il conflitto energetico tra questi due grandi paesi europei è ancora più grande e meno recente. Salvini l’anno scorso ha accusato la Francia di sfruttare i disordini in Libia a beneficio della compagnia petrolifera Total, che compete con l’Eni italiana nello sviluppo delle risorse energetiche regionali.

È quindi evidente che Italia e Francia scommettono le loro spade sulla ricchezza energetica proveniente dal Nord Africa per liberarsi quanto prima dalla dipendenza della Russia.

Terzo fornitore di gas naturale dell’Unione Europea dopo Russia e Norvegia, l’Algeria ha avuto una forte domanda per la sua ricchezza nel sottosuolo dall’invasione dell’Ucraina. C’è da dire che l’Italia non si è fatta attendere per assicurarsi volumi aggiuntivi di metano algerino. Da aprile Mario Draghi, capo del governo italiano, attraversa il Mediterraneo, accompagnato dal boss del gruppo energetico Eni. ENI ha firmato un contratto con l’operatore pubblico algerino Sonatrach per l’acquisto di ulteriore gas naturale a partire da quest’anno, con un aumento fino a ulteriori 9 miliardi di metri cubi (Bmd3) entro il 2023 e lo stesso nel 2024. L’Italia importa già 21 Mdsm 3, quasi la metà delle sue vendite di gas naturale dall’Algeria all’Unione Europea.

Tuttavia, come riferiscono esperti analisti, Macron sta visitando l’Algeria per prendere il posto che la Spagna ha lasciato nella fornitura di gas naturale. Il presidente francese mira a colmare il divario bilaterale che la Spagna ha lasciato con l’Algeria e ha concordato con l’Algeria di fornire gas naturale alla Francia dopo che il paese del Maghreb ha interrotto le spedizioni nella penisola iberica.

La goffaggine del premier spagnolo Pedro Sánchez ha provocato una crisi nei rapporti con l’Algeria, divenuta irreversibile. Il primo a recarsi in Algeria per occupare la posizione precedentemente occupata dalla Spagna è stato Mario Draghi, come accennato in precedenza. Draghi ha ricevuto un trattamento preferenziale per le forniture di gas naturale all’Italia a spese della Spagna. Adesso Macron lo segue e, mentre Pedro Sanchez è in Colombia, il presidente francese è in visita in Algeria per concludere un accordo preferenziale sulla questione del gas algerino che ha smesso di fluire verso la Spagna.

La Francia riceve il gas algerino attraverso il gasdotto Medgaz che collega il paese del Maghreb alla Spagna e attraverso due gasdotti naturali dai Paesi Baschi e dalla Navarra. A sua volta, il governo francese ha congelato la pretesa spagnola di ripristinare il progetto Midcat, un gasdotto, come notato sopra, tra i due paesi della Catalogna e che ha l’appoggio della Germania, che consentirebbe a più gas di raggiungere l’Europa dalla penisola.

E la carambole continua

C’è un altro pezzo chiave di questo puzzle energetico da considerare. In primo luogo, la rottura delle relazioni diplomatiche tra Algeria e Marocco un anno fa e la chiusura del gasdotto Maghreb-Europe (GME), che trasporta il gas algerino attraverso il Marocco alla Spagna, a novembre.

In secondo luogo, la crisi diplomatica tra Spagna e Algeria a seguito della decisione del governo Pedro Sánchez di riconoscere nel piano di autonomia del Marocco del Marocco la “base più stabile” per una soluzione del conflitto. L’Algeria ha convocato il suo ambasciatore a marzo e in seguito ha sospeso il Trattato di amicizia, oltre a bloccare i legami commerciali.

Tuttavia, l’obiettivo che Macron si porrà non sembra facile, in quanto le relazioni tra Parigi e Rabat non sono delle migliori, nonostante la Francia sia stata tradizionalmente il Paese europeo più allineato alla posizione della monarchia alawita.

Ne è una prova il messaggio di Mohammed VI, che la stampa marocchina ha interpretato come specificamente rivolto al governo francese. Il re ha fatto riferimento ancora una volta nel suo discorso alla nazione del Sahara marocchino, celebrando il fatto che un numero crescente di paesi sostiene il piano di autonomia proposto da Rabat nel 2007 per l’ex colonia spagnola. A questo proposito, Mohammed VI ha sottolineato la “posizione chiara e responsabile” della Spagna dopo la sostituzione di Sanchez a marzo. “Il dossier Sahara è la lente attraverso la quale il Marocco vede il mondo ed è un criterio chiaro e semplice con cui misurare la sincerità dell’amicizia e l’efficacia delle associazioni”, ha avvertito il re marocchino.

Dall’altra parte, crisi tra Spagna e Algeria non è stato risolto, nonostante il messaggio di pace che il governo spagnolo sta cercando di inviare all’Algeria, assicurando di voler avere buoni rapporti di vicinato con Rabat.

Alternativa italiana a Midcat

Insieme a tutto quanto sopra, Pedro Sánchez ha attivato il suo piano b alla luce del rifiuto di Parigi di completare il gasdotto MidCat per collegare la penisola iberica con il resto dell’Unione europea. Ma il problema è difficile perché molti elementi sono combinati. Mario Draghi ha ancora un mese a Palazzo Chigi, ha siglato l’accordo energetico qualche mese fa, e i risultati delle elezioni del 25 settembre potrebbero portare un italiano a pensare solo a se stesso.

Ma la profonda crisi di governance che si è conclusa con la sua caduta non gli ha impedito di concludere un accordo con la nazione nordafricana per aumentare le forniture di gas naturale. L’Italia è il Paese dell’Europa meridionale più dipendente dal gas russo, ma nelle parole dell’ex presidente della Bce i rapporti “finiranno nel 2024”. Tuttavia, il fatto che le elezioni fossero imminenti ha reso i contatti con Roma bloccati.

B. Kopsacheilis: Perché suonare il campanello per l’Algeria

Il campanello d’allarme per una nuova crisi per l’Europa è stato lanciato qualche mese fa dal sig. Vassilis Kopsacheilis, internazionalista – Analista geostrategico mè specializzato in Geoimprenditorialità e membro fondatore dell’Osservatorio Euro-Mediterraneo per la Sicurezza e la Cooperazione . Analizza brevemente l’importanza dell’Algeria come fattore geo-economico oltre che geopolitico.

Lo scontro di interessi Spagna-Francia-Italia arriva in un momento in cui l’Europa affronta un “momento molto complicato” , la grande incertezza derivante dalla guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari e l’impatto di tale inflazione su case e imprese. Anche le tensioni in Asia, il rallentamento della crescita globale che pesa sulle esportazioni e il peggioramento dell’accesso al credito ridurranno gli investimenti.

Cesarino Endrizzi

"Scrittore. Ninja della musica. Esperto di cibo estremo. Specialista dei social media. Sostenitore di Twitter."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *